Anticipatore, Anticonformista, Audace e Sognatore

Ci si potrebbe domandare quale sostrato ideologico ci sia dietro queste parole: sta parlando un democristiano? Un liberale? Un socialdemocratico? Un populista? Un socioliberale? Lo stesso Escrivá dà la risposta: è il semplice dovere di servire l'umanità, che nessun cristiano di retto criterio può eludere.

Pilar Urbano, autrice dell'articolo

Una sera di novembre del 1942, ancora a Madrid, Josemaría Escrivá arriva al villino numero 19 di via Jorge Manrique. È un Centro femminile dell'Opera. A quel tempo tutta l'Opus Dei femminile non arriva a dieci ragazze.

Escrivá riunisce nella salotto-biblioteca le tre che in quel momento sono in casa. Il Padre apre un foglio e lo spiega sul tavolo. E come un quadro, uno schema grafico in cui sono esposte le diverse attività apostoliche che, sia come iniziativa personale, sia come lavori corporativi, le donne dell'Opera dovranno realizzare in tutto il mondo. Mentre ne spiega con gran vivacità il contenuto, indica con il dito ciascun titolo dello schema: scuole agrarie per contadine, residenze universitarie, cliniche di maternità, centri di formazione professionale della donna in diversi campi... E dice anche, prima e dopo, che la cosa più importante deve essere l'apostolato d’amicizia e di confidenza che ciascuna di loro deve svolgere nelle proprie famiglie, con le vicine di casa, con le conoscenti, le colleghe... "e questo sarà sempre impossibile da registrare e da quantificare".

Come un ritornello entusiasta, il Padre ripete ogni tanto:

"Sognate, e la realtà vincerà i sogni!"

Le tre ragazze lo guardano sbalordite, tra lo spavento e la vertigine.

"Di fronte a tutto questo si può reagire in due modi. Il primo, pensare che si tratta di qualcosa di molto bello, ma chimerico, irrealizzabile. Il secondo, avere fiducia nel Signore che, se ha chiesto tutto questo, c' aiuterà a portarlo avanti..."

Tace. Le guarda, una per una, come se con quello sguardo potesse travasare in loro la sua fede, inondarle della sua sicurezza. Poi, prima di dirigersi verso la porta, aggiunge:

"Spero che reagirete nel secondo modo."

E così accadde. Non è un'utopia. È vero, non ci sono strade. Saranno loro ad aprirle, con il calpestio dei loro passi.

Quarant'anni dopo, quelle tre ragazze si sono moltiplicate per diecimila ciascuna. "Dio + 2 + 2" non è mai una semplice somma: è sempre una possente moltiplicazione all'ennesima potenza. In espansione parallela a quella degli uomini dell'Opus Dei, le donne lavorano stabilmente in città e paesi di oltre settanta nazioni dei cinque continenti. E incominciano a stabilirsi in Svezia, in Norvegia, in Finlandia, a Taiwan, a Hong Kong, in Corea, a Macao, in Costa d'Avorio, nello Zaire, in Camerun, a Santo Domingo, in Nuova Zelanda, in Polonia, in Ungheria, in Cecoslovacchia...

Come un gigante, con una poderosa muscolatura di fede. Anticonformista, perché, "lo vedi: quasi tutto è spento... Non ti senti incoraggiato a propagare l'incendio?". Sempre sul piede di partenza, perché "ci sono tante rovine! C'è tanto da fare!". Acceso da un ideale inesauribile: "Regnare Christum volumus!, vogliamo che Cristo regni!".

Escrivá incita a "ingaggiare una battaglia contro la miseria, contro l'ignoranza, contro la malattia, contro la sofferenza, contro la più triste delle povertà: la solitudine", mentre incoraggia a mobilitare gli impulsi generosi dei giovani "in quella grand’opera di carità e di giustizia che è il fare in modo che non ci siano poveri, che non ci siano analfabeti, che non ci siano ignoranti".

Ritiene che l'ignoranza sia il grande impedimento della libertà: l'ostacolo che rende schiavo l'uomo, vietandogli l'accesso alla verità.

La conclusione è molto pratica e disegna un comportamento, costruisce un atteggiamento: "La Chiesa di Cristo non ha alcun timore della verità scientifica. E noi, figli di Dio nell'Opus Dei, abbiamo il dovere di farci presenti in tutte le scienze umane. Saldi nella sana dottrina, quanto bene faremo alle anime! Quanta ignoranza faremo sparire!"; "Le persone che sembrano lontane da Dio, lo sono solo apparentemente. È gente retta e buona... ma ignorante. Anche i loro peccati sono come bestemmie in bocca ad un bambino: non se ne rendono conto. La gente non è cattiva. La gente è buona. Io non conosco gente cattiva. Conosco, invece, gente ignorante. Per questo non mi stanco di ripetere che l'Opus Dei non è anti nulla. Dobbiamo volere molto bene a tutti: il male può essere soffocato soltanto dall'abbondanza di bene".

In Josemaría Escrivá questo rispetto per la libertà nasce e si nutre da uno schietto rispetto per l'uomo, a causa della sua altissima dignità di figlio di Dio.

Quest’appassionata difesa della libertà si traduce in spirito d’apertura: Escrivá insegna alle sue figlie e ai suoi figli che le attività e i Centri dell'Opera devono essere aperti, spalancati a tutte le categorie di persone senza eccezione alcuna, senza selezioni cavillose in base alle credenze, alle razze, alle classi sociali, alle ideologie... Peraltro, devono adeguare ogni attività al gruppo sociale e al livello culturale a cui si rivolgono, senza provocare mescolanze artificiose, "perché l'Opus Dei non toglie nessuno dal proprio posto".

A Josemaría Escrivá brillano gli occhi un giorno di gennaio del 1969, a Roma, quando gli parlano del lavoro di riabilitazione umana e d’integrazione sociale che a poco a poco si sta facendo fra la gente di colore del quartiere di Harlem.

"Tutti noi uomini siamo stati fatti con il medesimo fango. Tutti noi parliamo la stessa lingua. Tutti abbiamo lo stesso colore... essendo figli dello stesso Padre. Tutti siamo figli di Dio! Siamo uguali!... Mi dà molta gioia questo lavoro: trattateli da uguali, guardandoli negli occhi, in faccia, non dall'alto... Hanno meno cultura? Ebbene, diamogli cultura! I più svegli potranno andare all'università. Ai meno svegli daremo l'istruzione necessaria perché possano condurre una vita decorosa ... "

In moltissime occasioni Escrivá esprimerà il criterio cristiano di quella giustizia sociale che "non è quello che dicono i marxisti; non è la lotta di classe: questa è una grande ingiustizia ... La giustizia sociale non la si fa con la violenza, né a fucilate, né organizzando fazioni". E anche: "Devono salire quelli che stanno sotto. Chi sta sopra, se non vale, cade da solo".

"Dobbiamo sostenere il diritto di tutti gli uomini alla vita e a possedere il necessario per condurre un'esistenza dignitosa, il diritto al lavoro e al riposo, il diritto di scegliere il proprio stato, di formare una famiglia, di mettere al mondo dei figli nel matrimonio e poterli educare, il diritto di superare serenamente i periodi di malattia e di vecchiaia, di accedere alla cultura, di associarsi con altri cittadini per raggiungere scopi leciti e, in primo luogo, il diritto di conoscere e amare Dio in piena libertà ".

Ci si potrebbe domandare quale sostrato ideologico ci sia dietro queste parole: sta parlando un democristiano? Un liberale? Un socialdemocratico? Un populista? Un socioliberale? Lo stesso Escrivá dà la risposta: è il semplice dovere di servire l'umanità, che nessun cristiano di retto criterio può eludere.

Supplemento de Il Tempo, Roma, 6 ottobre 2002